Design Milano: un viaggio tra ispirazione e creatività

Design Milano: un viaggio tra ispirazione e creatività

Design MIlano il viaggio di Filippo marketer di JOY.a e Joy designer e fondatrice di JOY.a

Milano, si sa, è una fucina di idee, un luogo dove la creatività si respira nell’aria. Per noi che lavoriamo nel mondo del design, è una fonte inesauribile di ispirazione. Ogni angolo, ogni via, ogni edificio racconta una storia, un’evoluzione, una tendenza. Abbiamo pensato di condividere con voi alcuni dei nostri luoghi preferiti in città, quelli che ci danno la carica e ci aiutano a mantenere vivo il nostro spirito creativo.

Design Milano: Un tuffo nel passato, con lo sguardo al futuro

Triennale di Milano: Impossibile non iniziare dalla Triennale, un’istituzione per chi ama il design e l’architettura. Ogni volta che entriamo qui, è come fare un viaggio nel tempo, tra mostre temporanee che ci catapultano nel futuro e quelle permanenti che ci ricordano da dove veniamo. Il Museo del Design, poi, è un vero e proprio scrigno di tesori: mobili, tessuti, ceramiche… oggetti che hanno fatto la storia del design italiano.

Museo del Novecento: Un altro luogo che amiamo frequentare è il Museo del Novecento. Qui ci immergiamo nell’arte e nel design del secolo scorso, tra capolavori che ci lasciano sempre a bocca aperta. E poi, diciamocelo, la vista panoramica sulla città dal rooftop è semplicemente impareggiabile!

Galleria d’Arte Moderna e Galleria d’Arte Contemporanea: Per completare il nostro viaggio nell’arte, non possono mancare la Galleria d’Arte Moderna e quella Contemporanea. Un mix di stili e correnti che ci aprono la mente e ci spingono a sperimentare nuove forme di espressione.

Design Milano
Design Milano

Design Milano: Shopping e ispirazione, un binomio vincente.

Rossana Orlandi: Quando abbiamo bisogno di una dose extra di ispirazione, facciamo un salto da Rossana Orlandi. Il suo negozio è un vero e proprio paradiso per gli amanti del design. Oggetti unici, ricercati, che raccontano storie e tradiscono la passione di chi li ha creati. E poi c’è lo Spazio Rossana Orlandi, con le sue mostre temporanee sempre sorprendenti.

Nilufar Gallery e Carwan Gallery: Altre due tappe obbligate per noi sono la Nilufar Gallery e la Carwan Gallery. Qui troviamo pezzi di design da collezione, vere e proprie opere d’arte che ci fanno sognare.

10 Corso Como: E per finire in bellezza, una visita a 10 Corso Como è d’obbligo. Un concept store unico nel suo genere, dove moda, design, libri e oggetti per la casa si fondono in un’atmosfera magica.

Milano Design District: Per immergersi completamente nel mondo del design, non possiamo non fare una passeggiata nel Milano Design District, tra via Durini, via Santa Cecilia e via Madonnina. Qui gli showroom dei brand più prestigiosi si alternano a gallerie d’arte e spazi espositivi, creando un’atmosfera vibrante e stimolante. È il posto perfetto per scoprire le ultime tendenze, toccare con mano materiali innovativi e lasciarsi conquistare da pezzi unici e di design. Durante la Milano Design Week, poi, il distretto si anima con eventi, installazioni e presentazioni, diventando il cuore pulsante della creatività milanese.

Design Milano
Design Milano

Design Milano: La città come museo a cielo aperto.

Piazza del Duomo: Usciamo dai musei e dalle gallerie per immergerci nella bellezza di Milano. Piazza del Duomo, con la sua maestosità, ci lascia sempre senza fiato. Il Duomo, simbolo della città, è un capolavoro di architettura gotica che ci incanta ogni volta.

Galleria Vittorio Emanuele II: A due passi dal Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II ci accoglie con il suo fascino retrò. Passeggiare sotto la sua volta di vetro e acciaio, tra negozi storici e caffè eleganti, è un’esperienza che non stanca mai.

Corso Buenos Aires, Via Montenapoleone e Via della Spiga: Per gli amanti dello shopping, Milano offre una scelta infinita. Da Corso Buenos Aires, con i suoi negozi accessibili a tutti, alle vie del lusso come Via Montenapoleone e Via della Spiga, dove le vetrine scintillanti ci fanno sognare ad occhi aperti.

Design Milano: Architetture che sfidano il cielo.

Torre Unicredit: Alziamo lo sguardo al cielo e ammiriamo la Torre Unicredit, che con i suoi 231 metri domina lo skyline milanese. Un simbolo della città moderna, che ci proietta verso il futuro.

Bosco Verticale: E a proposito di futuro, non possiamo non menzionare il Bosco Verticale. Due torri residenziali ricoperte di alberi, un’oasi verde nel cuore della città e un esempio di architettura sostenibile che ci fa ben sperare.

Emozioni allo stadio e atmosfere d’altri tempi

Stadio Giuseppe Meazza: Per gli appassionati di calcio come noi, lo Stadio Giuseppe Meazza è un luogo sacro. L’atmosfera che si respira durante le partite dell’Inter e del Milan è indescrivibile, un’emozione che solo chi l’ha provata può capire.

Castello Sforzesco: E per concludere il nostro viaggio, un tuffo nel passato al Castello Sforzesco. Passeggiare tra le sue mura, immaginando la vita di un tempo, ci regala sempre una sensazione di pace e serenità.

Teatro alla Scala: E per chi ama la musica, il Teatro alla Scala è una tappa obbligata. Assistere a un’opera in questo tempio della lirica è un’esperienza indimenticabile.

Design Milano: Il quartiere del design di Brera

Brera Design District: Ma il cuore pulsante del design milanese, per noi, è senza dubbio Brera. Passeggiare tra le sue vie acciottolate, tra palazzi storici e cortili nascosti, è un’esperienza unica. Qui, gallerie d’arte, showroom di design e botteghe artigiane si fondono in un’atmosfera magica, creando un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Brera è un luogo dove si respira la storia del design, ma anche dove si sperimentano nuove forme di espressione, nuovi materiali e nuove tecnologie. Un luogo che ci affascina e ci ispira ogni volta che lo visitiamo.

Vivere il design a 360°: gli eventi milanesi

Milano non è solo musei e showroom, ma anche un calendario fitto di eventi dedicati al design. Ecco quelli che non ci perdiamo mai:

  • Salone del Mobile: L’appuntamento imperdibile per gli appassionati di design di tutto il mondo. Ogni anno, il Salone del Mobile trasforma la città in un palcoscenico internazionale dove scoprire le ultime novità in fatto di arredamento e design d’interni. Un’occasione unica per incontrare designer, aziende e professionisti del settore, lasciarsi ispirare dalle nuove tendenze e respirare un’atmosfera di fermento creativo.
  • Fuorisalone: Se il Salone del Mobile è il cuore pulsante del design, il Fuorisalone è la sua anima più libera e anticonformista. Durante la Design Week, tutta la città si anima con eventi, installazioni, mostre e presentazioni diffuse in diversi quartieri. Un’esplosione di creatività che coinvolge non solo gli addetti ai lavori, ma anche il grande pubblico, trasformando Milano in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.
  • Milano Design Week: La settimana del design milanese è un’esperienza a 360 gradi. Oltre al Salone e al Fuorisalone, la città offre un ricco programma di incontri, workshop, conferenze e feste, che permettono di approfondire temi legati al design, all’architettura e all’innovazione. Un’occasione per confrontarsi con esperti, scoprire nuovi talenti e vivere la città in modo diverso.
  • Altri eventi: Durante tutto l’anno, Milano ospita numerosi eventi dedicati al design, come mostre temporanee in musei e gallerie, presentazioni di nuovi prodotti, workshop e incontri con designer. Un calendario ricco e variegato che ci permette di rimanere sempre aggiornati e di nutrire la nostra passione per il design.

Milano è una città che non smette mai di stupirci. Ogni volta che la esploriamo, scopriamo nuovi angoli, nuove storie, nuove ispirazioni. Speriamo che questo nostro racconto vi abbia fatto venire voglia di scoprirla o di riscoprirla con occhi nuovi.

E voi, quali sono i vostri luoghi del cuore a Milano? Quali sono gli angoli che vi ispirano e vi ricaricano di energia creativa? Condivideteli con noi nei commenti!

Ci piacerebbe creare una mappa della creatività milanese, un percorso condiviso che ci permetta di scoprire insieme nuovi tesori nascosti. Perché Milano è così: una città in continua evoluzione, che non smette mai di sorprenderci e di offrirci nuovi spunti per esprimere la nostra creatività.

Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia fatto venire voglia di visitare Milano e il suo Design District! Se questo articolo ti è piaciuto leggi anche: Torino Design District: un’anima nuova a Barriera di Milano!

E non dimenticate di seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornati sulle nostre avventure milanesi e non solo o di visitare il mio PORTFOLIO CLICCANDO QUI

CONTACT.US

Copyright 2025 © Joy Severini p.iva 12039330019 via vezzolano 19 Torino cap 10153
JOY.a
Translate »